Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone
Titolo L'emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone
Autore
Collana Collana della Rivista di Diritto Romano
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788879168397
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
Il presunto riconoscimento dell’emptio-venditio intorno al III secolo a.C. comporta la necessità di ipotizzare come venisse soddisfatta in precedenza l’esigenza, sicuramente esistente, dello scambio tra cosa e prezzo. Il ricorso alla mancipatio o alla doppia traditio, per lo scambio contestuale, o alla stipulatio, per l’accreditamento delle prestazioni, non risulta né attestato né del tutto idoneo alla realizzazione dello scopo della vendita. L’evoluzione dell’emptio dalla iurisdictio peregrina non ne giustifica le caratteristiche tipicamente romane e comunque estranee agli altri ordinamenti dell’area mediterranea, e si scontra pure con l’assenza di tracce dell’origine ex iurisdictione peregrina o anche soltanto onoraria delle rispettive actiones, nonché della loro conseguente «recezione civilistica». L’analisi dei primi contratti di vendita contenuti nel De agricultura di Catone dimostra la piena vigenza inter cives dell’emptio consensuale a efficacia obbligatoria a cavallo tra III e II secolo a.C. e, soprattutto, evidenzia il ricorso alla predisposizione di strumenti determinativi e liquidatori delle pretese nascenti dalle fattispecie contrattuali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.