Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002

Consulta il prodotto

sconto
5%
Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002
Titolo Titoli di credito. Disposizioni generali. Artt. 1992-2002
Autore
Collana Il codice civile. Commentario
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XVIII-216
Pubblicazione 08/2012
ISBN 9788814166914
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Se da un lato la fattispecie dei titoli di credito presenta tratti di conclamata obsolescenza, dall'altro lato la materia continua ad offrire palesi bizzarrie e segrete sorprese. La sfida non è più solo quella relativa alla dimostrazione della complessità del tema: ad essa si è affiancata nel frattempo quella relativa all'attualità dello strumento cartolare. Così le tecnologie che hanno incoraggiato la dematerializzazione dei titoli di credito non hanno intaccato la loro raison d'être, che è quella di favorire la circolazione delle diverse forme di ricchezza finanziaria, garantendone al tempo stesso la sicurezza. E anche il fenomeno della cartolarizzazione (che sembra in contrasto con quello della dematerializzazione) asseconda la funzione del titolo di credito: convertire i crediti da ricchezza futura in ricchezza presente, rendendoli cioè capaci di circolare secondo la legge di circolatoria dei beni mobili. La modernità, enfatizzando il lato virtuale del mondo, si è dimostrata parente prossima dei titoli di credito: infatti qui e non altrove risiede il nucleo della fattispecie, che è volontà di attribuire, ad un bene inesistente in natura, modalità circolatorie proprie degli oggetti più facilmente apprensibili nel mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.