Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il problema della giustizia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il problema della giustizia
Titolo Il problema della giustizia
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788857545028
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Nella storia umana il problema della giustizia occupa un posto centrale, tanto nella dimensione dell’agire quanto in quella del sapere. Il problema della giustizia presenta infatti almeno tre aspetti irriducibili: da un lato vi è la questione delle modalità di costituzione delle società umane e dei rapporti tra individui, comunità e istituzioni; dall’altro vi è l’esigenza di una approfondita riflessione metafisica, giuridica e teologica sulla natura della giustizia e del bene. Tale riflessione, a partire da Socrate, Platone e Aristotele e dall’influsso delle religioni monoteiste, non ha più lasciato il terreno della ricerca e del dibattito filosofico. Vi è poi un terzo aspetto: il tema della giustizia si lega anche, in qualche misura, alla questione della conoscenza del senso delle cose e delle vicende umane, cioè al vissuto in prima persona, che si manifesta spesso attraverso il senso di giustizia e di ingiustizia avvertito e riconosciuto in prima persona. Il presente volume ha lo scopo di rimettere al centro dell’interesse di docenti e studenti il tema della giustizia, ripercorrendone alcuni snodi fondamentali negli elementi teoretici e nella riflessione filosofica occidentale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.