L'opera attraverso la combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità effettua l’analisi dei Principi generali, degli Istituti e delle Problematiche dottrinali e Giurisprudenziali del Diritto degli Enti Locali Come tutti i volumi della collana anche quello in questione si presenta caratterizzato da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche.