Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Streghe. Storie dannate nell'arte

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Streghe. Storie dannate nell'arte
Titolo Streghe. Storie dannate nell'arte
Autore
Collana Cataloghi arte
Editore Giunti Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 224
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791223203927
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 21-10-2025
Le streghe ci sono da sempre. Da quando il matriarcato è caduto ed è stato sostituito da poteri che ripudiavano quella tradizione di donne potenti, capaci di interpretare i segni del cielo, capire le piante e gli animali, e farne uso. Delle “signore della notte” parlano i testi greci e latini. Il loro tempo infernale inizia con la fine del Medioevo e la Controriforma. Infernale per l'accusa a loro rivolta di commistione col demonio, e infernale per le dure conseguenze che ne dovettero subire. La propaganda della Chiesa (ma anche da parte dei protestanti) ne portò molte a persecuzioni, processi, roghi. E l'arte si è occupata di loro da molto molto tempo. La strega è stata rappresentata da Dürer e Baldung Grien, a Salvator Rosa, a Goya, fino alla trasformazione simbolista e poi surrealista, che nel Novecento ne ha fatto un modello di ribellione, accolto anche dal movimento femminista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.