Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti
Titolo Scultura e memoria. Leoncillo, i caduti e i sopravvissuti
Autore
Prefazione
Collana Archeologia, arte e società, 1
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788857536958
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Esempio emblematico della complessità di un’opera unica nel suo genere, il Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Albissola Marina, realizzato da Leoncillo Leonardi (1915-1968) tra il 1956 e il 1957, non offre semplicemente spunti di riflessione sulla genesi di un lavoro che ha segnato, per il suo autore, il definitivo passaggio dal neo-cubismo espressionista all’informale materico, bensì permette di affrontare istanze più generali, quali il problema della rappresentazione della memoria collettiva nell’Italia degli anni Cinquanta, dove l’impegno morale e politico di artisti e intellettuali oscilla tra il rinnovamento dell’arte urbana e il conservatorismo di larghe fasce dell’opinione pubblica e dell’establishment. Attraverso una narrazione dettagliata e coinvolgente, l’autore illustra la travagliata gestazione che ha portato all’esecuzione del Monumento ai Caduti di Albissola, corredando la ricostruzione storiografica di immagini e documenti in gran parte inediti. La fenomenologia di questa innovativa scultura pubblica, antiretorica e antimonumentale, viene traslata su un piano di stringente attualità: il ciclo di morte e rinascita ingenerato dalle guerre passate e presenti, la memoria privata e collettiva, i problemi di conservazione delle opere d’arte all’aperto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.