Lo sviluppo dei media moderni è stata una componente imprescindibile della profonda trasformazione della vita materiale e simbolica conosciuta da milioni di cinesi nell'ultimo secolo. Il passaggio da un'economia agricola all'industrializzazione, da una società permeata dalla tradizione confuciana a una società moderna, dall'impero alla moderna repubblica attraverso guerre e rivoluzioni, è stato anche segnato dall'introduzione e dalla diffusione delle moderne tecnologie della comunicazione di massa: la radio negli anni venti, la televisione nella Cina di Mao e di Deng, internet nell'età della globalizzazione. Strumenti di informazione, propaganda, intrattenimento ma anche di partecipazione e cittadinanza, questi media hanno rispecchiato alcune delle sfide più complesse e in parte irrisolte della modernità cinese, dalla costruzione dell'identità nazionale al rapporto fra opinione pubblica e potere politico.