Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La svolta relazionale. Itinerari italiani

Consulta il prodotto

sconto
5%
La svolta relazionale. Itinerari italiani
Titolo La svolta relazionale. Itinerari italiani
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 234
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXIV-254
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788860304032
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Il termine relazionale, scrive Stephen Mitchell, "è stato espressamente scelto per mettere in evidenza il collegamento tra le relazioni interpersonali e le relazioni oggettuali interne". La "svolta relazionale" può essere descritta come un nuovo paradigma psicoanalitico nato negli Stati Uniti, a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del Novecento, dall'incontro e dal dialogo tra il modello delle relazioni oggettuali, la psicoanalisi interpersonale, la psicologia del Sé, la prospettiva intersoggettiva, la critica femminista e i contributi delle ipotesi psicoanalitiche nati daìYinfant research. Tra i principali esponenti, oltre a Stephen Mitchell, Lewis Aron, Jessica Benjamin, Philip Bromberg, Jody Davies, Jeremy Safran. L'Italia si è mostrata fin da subito interessata a questo movimento, che ha sviluppato radici profonde, ma anche notevoli resistenze, nella nostra comunità psicoanalitica e psicoterapeutica, esprimendosi con iniziative e specificità cliniche, culturali e editoriali che ci proponiamo qui di raccontare. Il volume si divide in due parti. La prima è dedicata alla descrizione delle basi teoriche del paradigma relazionale, delle sue caratteristiche e "contaminazioni" culturali. La seconda è dedicata alla ricostruzione della diffusione in Italia del pensiero relazionale, in ambito editoriale, accademico, associativo e dei training.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.