Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Segni complementari. Luoghi ritrovati. Ediz. italiana e inglese

Consulta il prodotto

sconto
5%
Segni complementari. Luoghi ritrovati. Ediz. italiana e inglese
Titolo Segni complementari. Luoghi ritrovati. Ediz. italiana e inglese
Autore
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Lingua inglese
Pagine 154
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788838761409
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
I Segni Complementari sono tratti, interferenze o indizi che indirizzano verso la ricomposizione di una figura complessa. Questa è l'Architettura. I segni possono essere concepiti come singoli frammenti, ritrovando in essa un'autonomia concettuale, ma il vero significato si può cercare soltanto nell'interpretazione che ricompone la figura d'insieme. Essi, infatti, disegnano un doppio sguardo dialettico, in cui frammento e unità ricompongono uno spazio le cose. I segni tracciano, modellano o generano forme che possono dar luogo a forme passanti, mutevoli o fragili, oppure si trasformano in incisioni la cui profondità è capace di risignificare spazi in luoghi e, quando non riescono più a riconoscersi nel loro significato originale, diventano permanenze relative. I segni intersecano lo spazio, ne definiscono confini, limiti, intervalli, ma soprattutto, attraverso la loro ritmica, sono in grado di generare armonie spaziali. La loro scrittura conduce al significato più pregnante di abitare. Proporzione, ordine, misura ed armonia diventano così scritture ritmiche, musica nello spazio. I segni mostrano lo spessore, gli strati e la forma del tempo che, come le nuvole, segnalano la presenza invisibile del vento. Essi sono in grado di riportare in luce spazi sepolti che erano luoghi ed ora sono luoghi ritrovati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.