Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945

Consulta il prodotto

sconto
5%
La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945
Titolo La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945
Autori ,
Traduttori , ,
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 700
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 253
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788806226817
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La Terra è da poco entrata in una nuova era, in cui l'uomo condiziona sempre più massicciamente l'ecologia globale: il periodo più anomalo nella storia della nostra relazione con la biosfera. Dalla metà del XX secolo, il ritmo accelerato dell'uso di energia, le emissioni di gas serra e la crescita della popolazione hanno spinto il pianeta dentro un gigantesco esperimento incontrollato. I numeri sono impressionanti: più di tre quarti dell'emissione di anidride carbonica nell'atmosfera ha avuto luogo dal 1945 a oggi; nello stesso periodo il numero di veicoli a motore è cresciuto da 40 a 800 milioni, la popolazione del pianeta è triplicata e gli abitanti delle città sono passati da 700 milioni a 3,5 miliardi. Un gigantesco terremoto ecologico, del quale "La Grande accelerazione" spiega cause e conseguenze, evidenziando il ruolo dei sistemi energetici, nonché gli andamenti dei cambiamenti climatici, ambientali e urbani. Finora, gli uomini non hanno mai gestito i cicli biogeochimici del pianeta. Ma se provassimo a controllare questi sistemi attraverso la geoingegneria, inaugureremmo un'altra fase dell'Antropocene. Quali che ne siano gli esiti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.