Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Epitafio per i caduti del primo anno della guerra lamiaca (PLit. Lond. 133v)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Epitafio per i caduti del primo anno della guerra lamiaca (PLit. Lond. 133v)
Titolo Epitafio per i caduti del primo anno della guerra lamiaca (PLit. Lond. 133v)
Autore
Curatore
Collana Testi e commenti
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 08/2009
ISBN 9788862270205
 
85,00 80,75
 
Risparmi: €  4,25 (sconto 5%)

 
Nel 323 a. C., dopo la morte di Alessandro Magno, ad Atene, sotto la guida di Iperide e Demostene, scoppiò l' insurrezione contro i successori di Alessandro guidati dal generale Antipatro. Gli Ateniesi si posero a capo di una coalizione di città greche contro i macedoni ed assediarono la fortezza di Lamia in Tessaglia, dove Antipatro si era rifugiato. Al termine del primo anno di guerra Iperide pronunciò l'orazione funebre sui soldati caduti in battaglia. L'anno successivo, con la definitiva sconfitta delle forze greche, tramontò la speranza della Grecia di poter riacquistare l'indipendenza. Iperide venne giustiziato. L'epitafio sui caduti del primo anno di guerra resta dunque come l'ultima voce libera della Grecia, in cui si respira ancora l'illusione della grandezza di Atene e della sua democrazia. Il volume che qui si presenta contiene l'edizione critica dell'opera, con traduzione a fronte, un ampio commento ed una approfondita introduzione, in cui si ripercorrono le tappe del ritrovamento e dello studio del testo e i problemi della trasmissione delle opere di Iperide e la sua fortuna nel Medioevo ed in epoca moderna; si traccia un quadro approfondito della situazione storica del tempo e si studia, attraverso anche vari confronti, il genere dell'epitafio all'interno della tradizione letteraria del mondo greco.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.