Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali
Titolo Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali
Autore
Collana Studi di diritto pubblico, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788856856064
 
47,00 44,65
 
Risparmi: €  2,35 (sconto 5%)

 
Come si risolvono i conflitti multiculturali? Che tipo di domande si pongono i giudici chiamati a farsi antropologi quando la cultura entra nell'orizzonte del diritto? Muovendo dalle centinaia di sentenze accumulatesi negli ultimi decenni, il libro ricostruisce le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d'onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi. La Costituzione italiana offre spazi per una considerazione del fattore culturale, che non a caso è con frequenza utilizzato dai giudici. Al fine di stabilizzare i percorsi argomentativi, il lavoro avanza una proposta di "test culturale" che incorpora l'esperienza comparata, in particolare nord-americana, e immette nell'argomentazione giuridica italiana, specie costituzionalistica, le più recenti concezioni dell'antropologia. Il test proposto non è certo una ricetta per risolvere tutti i problemi del multiculturalismo, ma può essere un contributo ad un approccio più persuasivo e relazionale allo stesso, che faciliti la ricerca di nuovi valori della convivenza all'insegna della diversità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.