Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I sonnambuli

Consulta il prodotto

sconto
5%
I sonnambuli
Titolo I sonnambuli
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Mimesis. Letteratura
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 716
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788857501659
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
La trilogia romanzesca dei “Sonnambuli”, pubblicata fra il 1931 e il 1932, si apre con il romanzo “Pasenow o il romanticismo”, cui seguono “Esch o l’anarchia” e “Huguenau o il realismo”. La storia di ogni romanzo si svolge a distanza di quindici anni dalla precedente: 1888, 1903 e 1918, cioè l’inizio, l’apogeo e la fine dell’impero guglielmino. Sebbene i tre romanzi affrontino tre momenti cruciali della storia tedesca, non si tratta in questo caso di un affresco storico alla maniera di Thomas Mann o di Proust. La Germania guglielmina è concepita da Broch come un laboratorio. L’unità dei tre romanzi, dunque, è data non dalla continuità dell’azione, ma da una stessa domanda che li attraversa: che cos’è l’uomo di fronte a un mondo che si rivela essere un processo di “disgregazione dei valori”? In questo mondo senza più unità etica, filosofica o scientifica, e frazionato in migliaia di specializzazioni, per Broch il romanzo diventa allora “lo specchio di tutte le altre immagini del mondo”, l’ultimo avamposto per cogliere la vita umana nella sua totalità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.