Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ladri di futuro. Il concorrere e la grande impostura dell'università italiana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ladri di futuro. Il concorrere e la grande impostura dell'università italiana
Titolo Ladri di futuro. Il concorrere e la grande impostura dell'università italiana
Autore
Editore Scienze e Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788866871613
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Passeggiare tra i concorsi universitari italiani delle scienze umanistiche vuol dire conoscere un pezzo importante della nostra società, quello delle regole non scritte, ma silenziosamente accettate, dei settori di dominio, delle spartizioni tra le cordate, delle minacce, dei ricatti, degli sfruttamenti, delle competizioni, delle scorrettezze, dell’arrivismo, dell’ipocrisia, della vittoria della mediocrità, del servilismo, del familismo e del nepotismo più sfrontato e arrogante, più raramente del merito. Se c’è un terreno in cui vengono calpestati i principi della Costituzione più bella del mondo, quello è proprio il concorso universitario, dove si consumano le ambizioni tradite, i sogni infranti, il furto di futuro di tanti giovani, la cui vita può venire, lì, letteralmente spezzata. Nella forma dei racconti a puntate l’A. compie la sua personale discesa agli inferi, denunciando il modus operandi delle correnti universitarie che ruotano intorno al mondo dell’archeologia di tutta Italia con lo scopo, non tanto di elaborare un lutto, quanto di promuovere una rinascita. Infatti, l’agile e faceto libercolo è stato scritto a uso intimo e personale dell’A., con lo scopo di autocelebrarsi ed è dedicato alle generazioni più giovani, perché imparino a non avere paura di denunciare tutto ciò che rappresenta una minaccia per il proprio futuro.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.