Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia
Titolo Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia
Autore
Collana Studi di critica e filologia, 1
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 466
Pubblicazione 12/2008
ISBN 9788846715470
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il volume illustra, sulla scorta di un folto materiale di archivio e di un ampio spoglio delle riviste specialistiche del periodo, la fitta rete di relazioni scientifiche e personali da cui è nata la scuola storica. Prendendo le mosse dal rapporto, tutt'altro che semplice, fra De Sanctis e la nuova scuola erudita, se ne analizzano i presupposti culturali e il modello di storiografia letteraria, influenzato in special modo dal darwinismo, e rappresentato non solo dalle opere maggiori dei suoi maestri (D'Ancona, Comparetti, Rajna) ma anche dalla prima serie della "Storia letteraria d'Italia" Vallardi, primo esempio di moderna storia a dispense affidata a più autori, di cui si raccontano il progetto iniziale e la faticosa realizzazione. Il dibattito sull'origine della specie nella seconda metà dell'Ottocento costituisce anche in Italia un momento significativo non tanto per l'originalità dei contributi quanto per la definizione di un paradigma scientifico al quale fecero riferimento dapprima la linguistica, in seguito la moderna scienza comparatistica della letteratura, strettamente legata alla filologia romanza. La riscoperta delle origini, probabilmente il merito maggiore della scuola storica, favorì infatti lo sviluppo della nuova disciplina nata nella Germania romantica, ma affermatasi in Francia e in Italia intorno al 1870, di cui sono narrate le complicate vicende istituzionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.