Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica
Titolo Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica
Autore
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 143
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788862505635
 
14,50 13,78
 
Risparmi: €  0,72 (sconto 5%)

 
Come e quanto influiscono i profondi cambiamenti di parole come coscienza, natura, libertà sul senso della Giustizia e sullo stesso concetto di diritto? La ragione moderna, con le sue radici di autonomia assoluta, di fronte alla giustizia come profondo bisogno dell'uomo ci ha consegnato degli strumenti o ci ha lasciati soli? Da quell'irreversibile incontro tra mondo classico, religiosità ebraica e cristianesimo si è sviluppata una parabola che va dal riferimento a un ordine trascendente alla nascita del diritto "soggettivo", come lo si intenderà poi nella modernità. In questo libro si intravede l'affresco dell'itinerario storico e culturale della giustizia interrogando e mettendo a confronto autori moderni e contemporanei, da Ricoeur a Hulsman, da Habermas a Benedetto XVI, da Natalino Irti a don Giussani, da Villey a Glendon, gettando luce sulla storia della coscienza dell'uomo moderno e su quanto egli abbia concorso a disegnare il labirinto nel quale sembra essere bloccato. E con esso il diritto. Appunti per un'antropologia giuridica, nati dal non voler rinunciare, da parte dell'autore, all'appassionato e duro confronto tra la propria esperienza di uomo e la viva materia della giustizia, delle sue regole sino all'esecuzione della pena. Prefazione di Eugenio Borgna. Introduzione di Lorenza Violini.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.