Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Karl Popper. La razionalità nella scienza e nella politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Karl Popper. La razionalità nella scienza e nella politica
Titolo Karl Popper. La razionalità nella scienza e nella politica
Autore
Collana Saggi e studi
Editore Plus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 12/2004
ISBN 9788884922397
 
10,50 9,98
 
Risparmi: €  0,52 (sconto 5%)

 
Nell'Autobiografia intellettuale Popper sostiene di avere ucciso il neopositivismo. Questo punto di vista non pare condivisibile. In effetti, l'aspetto più significativo della riflessione epistemologica del filosofo austriaco consiste nella critica distruttiva del principio d'induzione. Ma che il procedimento induttivo abbia un valore meramente psicologico, non logico, sottolineano tanto Wittgenstein, che del neopositivismo dischiude le prospettive, quanto Schick, che di tale corrente di pensiero è un esponente di rilievo. Mentre Carnap assegna un deciso ruolo all'immaginazione nel processo di formazione delle teorie scientifiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.