Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea

Consulta il prodotto

sconto
5%
La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
Titolo La delega di poteri normativi nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
Autore
Collana I quaderni del corso di perfezionamento in diritto dell'Unione europea dell'Università di Napoli Fed, 6
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788893916080
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Nel Trattato di Lisbona si rinvengono fonti di terzo grado, così qualificate in quanto volte a rendere operative norme di secondo grado, rispetto alle quali risultano gerarchicamente subordinate. Il Trattato ha così introdotto la funzione normativa delegata, oggi disciplinata dall’art. 290 TFUE, e l’ha distinta chiaramente da quella di esecuzione, prima riconducibile alle competenze di attuazione esercitate anche a mezzo delle procedure di comitato e oggi regolamentata dall’art. 291 TFUE. L’approccio interpretativo utilizzato nel volume parte “dall’alto”, nel senso che valorizza gli elementi costitutivi della norma delegante quali strumenti di inquadramento del meccanismo di delega di poteri normativi previsto dal Trattato: la natura del potere delegato e la portata dell’atto che ne rappresenta l’esercizio, possono cogliersi più che attraverso l’analisi della struttura e del contenuto di quest’ultimo, attraverso l’analisi della struttura e del contenuto dell’atto di base, con il quale il potere è conferito e nel quale esso trova il suo fondamento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.