Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Votare contro. Il referendum come opposizione e norma

Consulta il prodotto

sconto
5%
Votare contro. Il referendum come opposizione e norma
Titolo Votare contro. Il referendum come opposizione e norma
Autore
Collana Studi di diritto pubblico, 14
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788891742247
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il referendum è da sempre sospeso tra l'esaltazione della sua intima democraticità e la diffidenza che circonda ogni consultazione diretta degli elettori. Comprendere quali siano le reali virtualità del referendum e quali i suoi limiti richiede di definirne i contorni e chiarire che cosa alla volontà popolare sia dato di "volere" e "disporre". Qui lo si è fatto assumendo il "punto di vista del confine", prendendo le mosse dalle disposizioni costituzionali che separano gli spazi rimessi a poteri normativi concorrenti, eterogenei e virtualmente antagonisti come quelli consegnati al popolo referendario e alla mediazione parlamentare. Muovere dal "confine" significa interrogarsi sugli "spazi" che esso è chiamato a separare e sulla ratio che presiede alla loro separazione; significa indagare i limiti cui il referendum va incontro per preservare l'ambito che la Costituzione ha inteso riservare al legislatore, espressione anch'esso del voto popolare. Assumere il confine come "punto d'osservazione" vuol dire ragionare della struttura e della funzione del referendum in stretto rapporto con la struttura e la funzione del concorrente potere parlamentare, anche al costo di andare oltre ad alcuni punti fermi che l'impostazione tradizionale sembra aver fissato, come la funzione esclusivamente negativa della abrogazione referendaria o l'onnipotenza di cui sarebbe capace l'espressione diretta della volontà del popolo sovrano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.