Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alimentazione e stile di vita nel Medioevo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Alimentazione e stile di vita nel Medioevo
Titolo Alimentazione e stile di vita nel Medioevo
Autori , ,
Collana Racconti Fatati, 5
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 95
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788863157536
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Per conservare il passato bisogna conoscerlo e avere l'ardire di provare a viaggiare nel tempo, così facendo abbiamo scoperto che il Medioevo non è quel periodo buio caratterizzato da guerre, fame e carestie abitualmente descritto. Ciò si può dire solo dei secoli XIV e XV, i due secoli finali, che in fondo ne hanno determinato l'immagine. Le carestie di questo periodo hanno fatto ipotizzare un Medioevo molto più affamato di quanto non fu in realtà. Siamo in sintonia con quanti affermano che all'inizio si sono fronteggiate due differenti culture alimentari: quella mediterranea basata sulla triade grano-olio-vino integrata con latticini e formaggio e quella celtica basata su caccia, pesca, allevamento brado, ortaggi e birra. I due modelli non potevano non incontrarsi, integrarsi gradualmente e dare vita a un modello alimentare misto. In questo periodo alimentazione e dietetica, prevenzione e cura, etica ed estetica si fondono e si confondono. Una menzione speciale va riservata alla mandorla che è bella e bianca e in un sistema gastronomico in cui l'estetica e il simbolismo dei colori occupano un posto preminente, questo frutto secco non poteva non essere consacrato. I cuochi e gli scalchi di quel periodo avevano capito che l'occhio gode non solo dei colori ma anche dei comportamenti dei commensali che diventavano elemento portante dei banchetti medioevali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.