Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sangue dell' alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova lettura di Mt. 26-27

Consulta il prodotto

Il sangue dell' alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova lettura di Mt. 26-27
Titolo Il sangue dell' alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova lettura di Mt. 26-27
Autore
Collana Analecta Gregoriana, 306
Editore Pontificio Istituto Biblico
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 552
Pubblicazione 02/2010
ISBN 9788878391611
 
37,00
 

Il tema del sangue dell'alleanza è una chiave di lettura efficace della teologia matteana per comprendere l'idea della remissione dei peccati compiuta da Gesù Cristo. Il Primo Vangelo infatti è l'unico a vedere associati, nella formula delle parole sul calice di Mt 26,28, i concetti di alleanza, remissione dei peccati e aspersione del sangue. La stessa teologia sulla liberazione dai peccati appare sin dalle prime righe di Matteo, in 1,21, dove il nome di Gesù viene legato alla salvezza del popolo dai suoi peccati. Il sangue compare poi nella parte conclusiva del vangelo. La questione dell'alleanza è molto presente nella recente ricerca teologica biblica. A partire dall'affermazione della Dei Verbum sull'unità dei due testamenti, e dalla considerazione che "Cristo ha fondato la Nuova Allenaza nel suo sangue" (DV 16), si è giunti a formulare ipotesi diverse sulla reciproca relazione tra Prima (Antica) e Nuova Alleanza. Nel Vangelo di Matteo non appare il concetto di nuova alleanza nelle parole sul calice, mentre altrove nel Nuovo Testamento la "novità" dell'alleanza in Gesù viene espressa. La ragione di questa assenza non è stata ancora esaurientemente toccata a riguardo del Primo Vangelo, e viene perciò affrontata da vicino in questa ricerca. Il lavoro prende l'avvio dalla Wirkungsgeschichte dei testi e dei temi oggetto della tesi, per poi spostarsi all'indagine esegetica e teologica dei capp. 26-27 del vangelo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.