Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo psicodramma gruppoanalitico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo psicodramma gruppoanalitico
Titolo Lo psicodramma gruppoanalitico
Autore
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 246
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788860304735
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Qual'è la caratteristica che consente a determinate psicoterapie di indurre non un semplice adattamento ma un cambiamento profondo? L'analisi freudiana, quella junghiana, lo psicodramma e la gruppo analisi condividono la creazione di uno spazio teatrale, separato dalla realtà quotidiana, nel quale conflitti ed eventi passati possano essere rivissuti e assumere un nuovo significato. In particolare, nella gruppoanalisi soggettuale e nello psicodramma analitico, il gruppo costituisce lo spazio relazionale semireale in cui la drammatizzazione favorisce l'azione psichica, la presa di coscienza delle radici storiche e del comportamento attuale, la possibile apertura al cambiamento e a nuove prospettive da cui vivere la propria esperienza. Soprattutto nei pazienti psichiatrici gravi, il movimento espressivo, le relazioni dell'attività di gruppo, possono portare a significativi miglioramenti, ristabilendo un contatto tra il mondo interno che il paziente non riesce a controllare e la realtà esterna come linguaggio collettivo condiviso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.