Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apri gli occhi. Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
Apri gli occhi. Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità
Titolo Apri gli occhi. Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità
Autore
Prefazione
Collana Guida per il sociale
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9791255632566
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Questo libro parla della storia di padre Giuseppe Rassello, sacerdote al Rione Sanità di Napoli tra il 1989 e il 1990. A lui si deve la felice intuizione di valorizzare le Catacombe di San Gennaro, San Gaudioso e San Severo come fonte di reddito, di occupazione e di sviluppo del territorio. Una strada tracciata per il suo successore, don Antonio Loffredo, che ha dato vita – proseguendolo – a quel sogno. Padre Rassello voleva offrire un’alternativa ai giovani di quello che, all’epoca, era uno dei quartieri più degradati e malfamati di Napoli. Giovani che, pagando lo scotto di essere nati in un rione dove il tasso di disoccupazione era elevatissimo, erano facile preda della camorra o distruggevano le loro vite con la droga. Rassello insegnò loro il valore della bellezza e per questa sua “missione” pagò un prezzo altissimo. Il 2 giugno del 1990 fu arrestato sul sagrato della basilica di Santa Maria della Sanità con l’accusa di aver abusato di un ragazzo di 14 anni. Nemmeno due mesi prima – attraverso le telecamere di Samarcanda di Michele Santoro – aveva denunciato i legami tra la malavita locale e quello Stato a cui chiuse le porte della sua chiesa per impedire un comizio della Democrazia cristiana in vista delle elezioni che si sarebbero tenute di lì a poco. Attraverso testimonianze, verbali di interrogatori, sentenze, interrogazioni parlamentari e articoli giornalistici dell’epoca (il tutto corredato da immagini fornite dall’Agenzia Neaphoto), questo libro cerca di ridare dignità e giustizia ad un uomo, un sacerdote, un intellettuale che negli anni alla Sanità ha sempre anteposto il bene di quei minori a rischio al suo, tracciando il futuro di un quartiere che ancora oggi lo ricorda e lo ama. Prefazione di Roberto Saviano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.