Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De locutione-De brutorum loquela

Consulta il prodotto

sconto
5%
De locutione-De brutorum loquela
Titolo De locutione-De brutorum loquela
Autore
Curatori ,
Collana Semeia. I segni, le lingue, la storia, 1
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 249
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788846745002
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
In questo libro sono riediti e tradotti in italiano due fondamentali scritti linguistici dell'anatomista e chirurgo Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533-1619), professore nell'Università di Padova e figura chiave della storia della medicina moderna: il De locutione (1601) e il De brutorum loquela (1603). Nel solco della tradizione aristotelica, integrata da personali contributi, Fabrici propone qui sia una compatta descrizione delle basi anatomiche del linguaggio verbale umano, sia la prima trattazione sistematica della comunicazione animale, dialogando coi classici della medicina (Ippocrate, Galeno), della tradizione grammaticale (soprattutto Prisciano), dell'animalismo tardo-antico (Plutarco, Porfirio). I testi originali, emendati in molti punti e fedelmente tradotti, sono corredati da un ampio commento critico e interpretativo, apparati informativi, tavole illustrate e indici. L'introduzione, oltre a proporre una chiave di lettura per i testi, offre un profilo complessivo degli interessi di Fabrici per il mondo dei linguaggi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.