Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista
Titolo Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista
Autore
Collana Spiritualità senza Dio?, 16
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788857552125
 
11,00 10,45
 
Risparmi: €  0,55 (sconto 5%)

 
In un momento in cui il progetto di unificazione europea sembra sparire non solo dall’agenda dei politici, ma anche dall’immaginario collettivo dei cittadini dell’Unione, si tratta di chiedersi di quali valori comuni può e deve dotarsi l’Europa per ridare vita a un futuro condiviso. Ne va della sopravvivenza dei singoli stati europei. Per fondare un futuro comune, è indispensabile costruire una mitologia politica comune. È necessaria una forma di spiritualità che unisca non solo le menti, ma anche i cuori degli europei. Tale spiritualità può essere ritrovata in una certa eredità illuminista, più precisamente in quella declinazione radicale dell’Illuminismo che ha saputo fondare i valori della tolleranza, dell’eguaglianza e, soprattutto, della libertà individuale su una concezione del mondo di tipo materialistico. L’Illuminismo sta alla base del progetto comune europeo, ciò accade perché con esso non si intende solo un’astratta filosofia, ma anche un modo di stare al mondo, che fa della finitezza e della vulnerabilità dei viventi (si pensi alla Ginestra leopardiana) il punto di partenza di quella pratica di accoglienza dell’altro che deve stare alla base di ogni autentica democrazia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.