Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fra Sartre e Wojtyla. Saggi su fenomenologie ed esistenze

Consulta il prodotto

sconto
5%
Fra Sartre e Wojtyla. Saggi su fenomenologie ed esistenze
Titolo Fra Sartre e Wojtyla. Saggi su fenomenologie ed esistenze
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 203
Pubblicazione 07/2007
ISBN 9788884835451
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Perché si avverte il bisogno di parlare ancora di fenomenologia? La fenomenologia, dopo un secolo di fasti, sembra essere messa in crisi come fosse un sapere datato. La fenomenologia dopo Husserl, però, potrebbe essere permanentemente attiva per la sua riflessione sull'esistenza, per l'ermeneutica che ne è scaturita, per la narratologia descrittiva che ne è stata la naturale e più interessante conseguenza. Questo vale non solo per autori ormai classici e inseriti di diritto nella storia del pensiero del Novecento, come Sartre e Merleau-Ponty, ma vale anche per una costola significativa della nostra cultura come la filosofia femminile che si chiama anche pensiero della differenza sessuale o di genere. Di Karol Wojtyla rimarrà certamente più impresso il ruolo nella chiesa cattolica rispetto al suo laboratorio filosofico-fenomenologico attivo sino al 1978, anno del pontificato. Il testo accosta il suo nome a quello di Sartre, proprio per significare come dalla stessa matrice fenomenologica siano nati pensieri divergenti: quello del francese che ha elaborato un'ontologia del Nulla e quello del polacco che ha coniugato la fenomenologia militante con la cultura carmelitana di Teresa d'Avila e di Giovanni della Croce.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.