Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nozione di «Bildung» nel primo Hegel

Consulta il prodotto

sconto
5%
La nozione di «Bildung» nel primo Hegel
Titolo La nozione di «Bildung» nel primo Hegel
Autore
Collana Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI, 279
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788879165938
 
40,00 38,00
 
Risparmi: €  2,00 (sconto 5%)

 
L'analisi della nozione di Bildung ('educazione', 'formazione', 'cultura') rappresenta uno dei fili conduttori dell'intera riflessione hegeliana. Il tema viene affrontato sia nelle opere pubblicate sia nelle lezioni universitarie. Un significato particolare deve essere attribuito agli 'scritti giovanili'. Qui non solo il concetto viene indagato a fondo, ma ha luogo il passaggio dall'interpretazione pedagogico-morale della Bildung elaborata dalla cultura illuministica alla concezione teoretico-speculativa che caratterizzerà il pensiero hegeliano maturo. Il presente studio si propone di comprendere le motivazioni che hanno spinto Hegel a compiere questa fondamentale operazione. Vengono analizzati gli scritti del periodo 1785-1800, in modo da coglierne le problematiche di fondo e i maggiori debiti teorici. Ne emerge una riflessione estremamente ricettiva nei confronti delle questioni pedagogiche poste dall'Illuminismo, ma allo stesso tempo insoddisfatta delle risposte che questo è stato capace di offrire. La nozione di Bildung cui Hegel perviene al termine del suo apprendistato filosofico intende dare alle stesse domande una risposta più soddisfacente e metafisicamente fondata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.