Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leviatano o Behemonth. Totalitarismo e franchismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Leviatano o Behemonth. Totalitarismo e franchismo
Titolo Leviatano o Behemonth. Totalitarismo e franchismo
Autore
Collana Biblioteca di cultura
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788860743008
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il totalitarismo costituisce una delle principali categorie della storiografia e del pensiero del Novecento. Sebbene il suo uso sia stato particolarmente in auge negli anni della guerra fredda, tale categoria ha continuato (e continua tutt'oggi) ad essere correntemente utilizzata nelle accezioni più diverse, non senza suscitare accese polemiche. Ma essa conserva ancora una sua validità nel mondo contemporaneo? E se sì, quali possono essere la sua funzione e il suo valore in sede critica? Attraverso il pensiero di autori quali Hobbes, Rousseau, Hegel, Jünger e Schmitt, vengono posti in questione criticamente i complessi rapporti tra Stato, guerra totale e totalitarismo, in una prospettiva tesa alla comprensione della decisiva relazione fra polemos totale e polis. Exemplum di tali dinamiche è un regime solitamente escluso dal registro ufficiale dei regimi totalitari istituito dalla critica dominante, il franchismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.