Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale
Titolo Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale
Autore
Collana Frecce, 247
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788843089390
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Se pensiamo alla caduta di Adamo ed Eva ci vengono subito alla mente i grandi affreschi sul peccato originale e sulla cacciata dall'Eden e non possiamo non considerare quella storia nei termini del mito, o della favola. C'è però molto altro, perché la caduta dei progenitori è stata concepita per molti secoli, e fin dentro la modernità, come il preambolo per comprendere la natura umana, da quel momento preda di passioni antisociali. Che cosa sarebbe successo alla nostra convivenza se Adamo ed Eva non fossero caduti, se fossero rimasti nello stato di innocenza? È questa la sorprendente domanda controfattuale che filosofi, teologi, intellettuali si sono posti non per immaginare un mondo perduto, ma per poter meglio capire il nostro. Dal rigore di Agostino alle narrazioni storiche di Tolomeo da Lucca, dal sempre innovatore Tommaso d'Aquino al francescano Ockham, da Wyclif a Suàrez e a molti altri, in un conflitto continuo e creativo di idee, di teorie, di immagini, di posizioni irriducibili e di aperture sempre nuove, lo stato d'innocenza è il luogo paradossale per pensare l'ambiguità della convivenza, l'ambivalenza della politica, il perimetro della natura umana. Tutt'altro che semplice favola, stato d'innocenza è uno dei nomi della realtà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.