Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La discrezionalità dell'azione amministrativa in ambito tributario

Consulta il prodotto

sconto
5%
La discrezionalità dell'azione amministrativa in ambito tributario
Titolo La discrezionalità dell'azione amministrativa in ambito tributario
Autore
Collana Il diritto tributario
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIV-366
Pubblicazione 08/2012
ISBN 9788813314279
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
Il contributo allo studio della dialettica legalità-discrezionalità in campo tributario assume importanza soprattutto in un momento storico, quale quello attuale, di crisi profonda delle pubbliche finanze. La legalità è il principio in base al quale le pubbliche amministrazioni devono rispettare i vincoli imposti dalla legge, quale massima espressione della volontà popolare, specie nel settore dell'ordinamento salvaguardato dalla riserva di legge stabilita dall'art. 23 della Costituzione. L'Amministrazione finanziaria comunque dispone di un significativo spazio di valutazione, ancorché non esclusivo, nell'attività istruttoria e nella riscossione, oltre che nell'autotutela, nell'accertamento con adesione e nella conciliazione. Nell'ambito della coppia dialettica autorità-consenso rientra il tema della c.d. indisponibilità del credito tributario, che resta un punto fermo, nonostante parte della dottrina abbia espresso la propria apertura al concetto di disponibilità del credito tributario innanzi alle definizioni consensuali del rapporto d'imposta.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.