Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna

Consulta il prodotto

sconto
5%
Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna
Titolo Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna
Autore
Prefazione
Collana Musica contemporanea
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 558
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791222302911
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Perché le canzoni scritte da Lucio Battisti con Mogol si sono impresse nella memoria, negli affetti e nell’immaginario collettivo degli italiani? Perché ancora oggi ci emozionano? Per quella sorta di alchimia che si crea quando i versi di una canzone rispecchiano il significato della melodia e si fondono con essa. Anche la musica, infatti, “ci parla”. E spetta a chi scrive i versi di una canzone intuirne il significato intrinseco, per tradurlo in parole. A quel punto può nascere un amalgama che rappresenta qualcosa di molto diverso da una poesia musicata, o da una melodia riempita di parole da un paroliere qualsiasi. La canzone diventa il potente incrocio di due linguaggi, un moltiplicatore di emozioni. Gianfranco Salvatore ha analizzato tutte le canzoni scritte da Mogol e Battisti, proiettandone la genesi sulla loro vita, i loro desideri, le loro idee, le loro ambizioni artistiche. L’opera omnia della coppia viene raccontata come una svolta nell’evoluzione della canzone italiana del Novecento, una rivoluzione espressiva e stilistica. Il libro guida il lettore alla scoperta dei meccanismi che fanno “grande” una canzone. E insegna a visualizzare quel che ascoltiamo, la misteriosa sostanza delle canzoni che amiamo, regalandoci una consapevolezza nuova.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.