Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una nuova monumentalità (1937-1956)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per una nuova monumentalità (1937-1956)
Titolo Per una nuova monumentalità (1937-1956)
Autore
Collana Storia e storiografia dell'architettura e della città, 4
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788835107194
 
39,00 37,05
 
Risparmi: €  1,95 (sconto 5%)

 
La questione di una “nuova monumentalità”, individuata da storici e progettisti come Gregor Paulsson e Peter Meyer, nasce e muove i primi passi in Europa prima del secondo conflitto mondiale. Tuttavia è negli Stati Uniti, dove approdano i suoi promotori in cerca di rifugio, che il dibattito si accende veramente. Lo scontro negli anni ’40 tra Sigfried Giedion e Lewis Mumford rappresenta l’esito editoriale più evidente oltre che l’apice della discussione. Giedion promuove una “Nuova Monumentalità” (1943) dal carattere multidisciplinare in numerose pubblicazioni e nelle riunioni dei CIAM; Mumford, invece, nega la possibilità di un monumento moderno (1937), sottolineando come la questione stia minando la stessa ideologia modernista, sempre più lontana dal funzionalismo delle sue origini. Il volume presenta una ricerca condotta su fonti in gran parte inedite, utile a far luce su vicende solo parzialmente note la cui portata è riconoscibile in un’intera stagione dell’architettura moderna. Un saggio dedicato a docenti, studenti e ricercatori con un particolare interesse verso la storia e la teoria dell’architettura della prima metà del XX Secolo e i suoi principali protagonisti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.