Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il modello di bilancio per l'impresa minore

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il modello di bilancio per l'impresa minore
Titolo Il modello di bilancio per l'impresa minore
Autore
Collana Università di Salerno-Dipartimento di studi e ricerche aziendali, 43
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 114
Pubblicazione 11/2009
ISBN 9788834897591
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
La disciplina del bilancio di esercizio delle imprese escluse dall'ambito di applicazione dei principi contabili internazionali è attualmente fondato sulle norme del codice civile. Negli ultimi anni, tuttavia, tale normativa è stata oggetto di numerosi interventi riformatori aventi la finalità di migliorare la capacità informativa del documento per i suoi utilizzatori. In conformità al processo di armonizzazione contabile internazionale, l'Italia inizia a recepire (ma il processo non si è ancora concluso) le direttive "fair value" e "modernizzazione". L'Organismo italiano di contabilità, il cui compito è di completare il recepimento delle predette direttive, ha proposto un articolato che, a breve, dovrebbe diventare il nuovo bilancio civilistico. Con tale modello l'Italia cerca di ridurre o attenuare le differenze in termini informazioni che esistono tra l'attuale modello di bilancio e quello Ias/Ifrs. Infine, nel luglio 2009, lo Iasb ha pubblicato in via definitiva i principi contabili specifici per le imprese non quotate (derivato dai full Ias/Ifrs). Il modello di bilancio delle Pmi, nel prossimo futuro, quindi, appare destinato a cambiare e sembra allinearsi, seppur con qualche rilevante eccezione, al modello di bilancio previsto dai principi contabili internazionali. L'obiettivo che ci si propone nel lavoro è quello di indagare gli eventuali limiti informativi dei modelli di bilancio appena richiamati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.