Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia
Titolo Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia
Autore
Prefazione
Collana Motus. Studi sulla società, 9
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 349
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788883539046
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Per rispondere abbiamo intervistato autorevoli esperti dalle cui parole emergono posizioni ricche e plurali. Attraverso un’analisi dei recenti cambiamenti sociali, questo volume intende affrontare problemi come la crisi dei partiti e dei media tradizionali, l’affacciarsi di nuovi intermediari (come le piattaforme social), la frammentazione e la polarizzazione della sfera pubblica, la sfida della partecipazione online fra limiti e opportunità, l’ipotesi della democrazia digitale. Il web è il luogo dell’informazione libera e autonoma o le informazioni si stanno organizzando attorno a inediti centri di potere? Internet promuove un pluralismo dialogico o rischia di nutrire una crescente polarizzazione? La democrazia rappresentativa è da superare oppure rimane la soluzione migliore per governare? La democrazia è certamente un sistema aperto (quindi sempre imperfetto e in evoluzione), ma è anche responsabilizzante: è compito dei cittadini e delle classi dirigenti gestire al meglio gli esiti dell’innovazione tecnologica. Prefazione di Michele Sorice.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.