Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale
Titolo L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale
Autore
Traduttore
Collana Piccola biblioteca Einaudi
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788806269494
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Viviamo in un’epoca in cui duecento milioni di fotografie vengono realizzate ogni ora. La maggior parte poi viene caricata online, modificata, condivisa, archiviata nella marea infinita del visibile e del registrato insieme a miliardi di immagini generate da intelligenze artificiali addestrate sullo stesso repertorio del già visto. Nel 1840, un anno dopo l’invenzione della fotografia, il pittore Paul Delaroche esclamò: «D’ora in poi, la pittura è morta». La fotografia era più veloce, economica e realistica: la sua invenzione emancipò i pittori dalla realtà, aprendo la strada a tutte le forme dell’arte futura. Oggi i fotografi si trovano di fronte alla stessa prova affrontata dai pittori quasi due secoli fa. Possono essere altrettanto radicali? Possono fare in modo che la fotografia continui a essere un testimone credibile del reale? L’immagine fotografica può trasformarsi in qualcosa di prima impensabile? Fred Ritchin scrive un’analisi lucida e documentata sul destino della fotografia nell’epoca dell’intelligenza artificiale. L’occhio sintetico è uno strumento imprescindibile per interpretare criticamente il nuovo contesto visivo contemporaneo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.