Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia del bacio. La teatralità dell'amore nella storia dell'Occidente

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofia del bacio. La teatralità dell'amore nella storia dell'Occidente
Titolo Filosofia del bacio. La teatralità dell'amore nella storia dell'Occidente
Autore
Collana Minima / Volti, 37
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 99
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788857512945
 
5,90 5,61
 
Risparmi: €  0,29 (sconto 5%)

 
In questo saggio l'autore concepisce il bacio in bocca come un atto di fondamentale libertà esistenziale: il bacio è la più alta sintesi della relazione con l'Altro o con l'Altra, la possibilità di quell'unione da cui scaturisce l'amore, e quindi la vita che continua. Il bacio d'amore è un evento fatale, che incrementa la strada di quella grande avventura umana che, nel XX secolo, è stata per la prima volta minacciata. Tuttavia la storia del bacio ha conosciuto almeno tre grandi epoche, che si possono definire filosofiche e teatrali al contempo, cui corrispondono tre fasi esistenziali della sua quintessenza: il bacio incolpevole dell'epoca tragica; quello peccaminoso dell'era teologica cristiana; infine il bacio pornografico del mondo economico, la sua dispersione e definitiva alienazione nel nichilismo spettacolare che viviamo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.