Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occhio politico e visionario del cinema italiano contemporaneo

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'occhio politico e visionario del cinema italiano contemporaneo
Titolo L'occhio politico e visionario del cinema italiano contemporaneo
Autore
Collana Cinema / Minima
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788857561028
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
In che modo il cinema con la sua produzione di affetti, movimenti, percezioni e sensibilità si confronta con la politica? Questa la domanda rivolta a un corpus di fi lm usciti in Italia agli inizi del nuovo millennio: Nuovomondo (Emanuele Crialese, 2006), Buongiorno, notte (Marco Bellocchio, 2003), The Dreamers (Bernardo Bertolucci, 2003), Il divo (Paolo Sorrentino, 2008), Il caimano (Nanni Moretti, 2006) e Fuocoammare (Gianfranco Rosi, 2016). Sono opere che ripensano l’interazione tra estetica e politica alla luce di un realismo visionario che racconta alcune vicende significative della storia italiana, investigando al contempo l’autocoscienza della settima arte. La società è rappresentata alternando dati di realtà a momenti onirici e surreali che esprimono la paradossale natura del cinema di favola contrastata tra spettacolo sensibile e logica narrativa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.