Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante
Titolo Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 99
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788857500874
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Il testo ha l'obiettivo di ricostruire, in modo agile ma sufficientemente soddisfacente e puntuale nei riferimenti teorici, tutta la vicenda del pensiero politico di Habermas, dagli anni Sessanta-Settanta a oggi. Vengono così delineati i concetti e i temi basilari proposti dal filosofo-sociologo tedesco: la critica del tardo capitalismo e le ipotesi della crisi della legittimità, il rapporto tra la dimensione politico-sistemica e quella dei "mondi della vita", la teoria deliberativa della democrazia, la particolare visione dello Stato nell'epoca della globalizzazione e del multiculturalismo, la questione dei rapporti della politica con l'etica, la religione e la modernità, il ruolo del diritto e della sfera pubblica. Evidenziando, di volta in volta, l'uso delle diverse prospettive di ricerca di Habermas (sociologica, filosofico politica, politologica, linguistica) il suo pensiero politico viene contestualizzato nel dibattito generale della filosofia politica contemporanea per provare a rispondere alla domanda di fondo sottesa a tutto il lavoro: può essere quella di Habermas la "grande filosofia politica" del XX secolo?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.