Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'individualismo che crea legami. Solidarietà nell'era globale

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'individualismo che crea legami. Solidarietà nell'era globale
Titolo L'individualismo che crea legami. Solidarietà nell'era globale
Autore
Collana Laboratorio sociologico, 71
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 06/2010
ISBN 9788856830194
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il volume esamina le ambivalenze dell'atteggiamento prosociale nella società globalizzata, ponendo in evidenza alcuni temi cruciali per l'analisi del rapporto tra globalizzazione e politiche di welfare. Il mutamento sociale che influenza innumerevoli aspetti del vivere quotidiano interessa anche il Terzo Settore, l'azione volontaria e le motivazioni che spingono gli individui ad attivarsi per il perseguimento del bene comune. Aspetti, questi, le cui caratteristiche appaiono oggi apparentemente paradossali. Azioni altruistiche si intrecciano, spesso sino a confondersi, con azioni di autotutela finalizzate alla protezione di un proprium effimero. Di qui uno scenario contraddittorio: da una parte si auspicano improbabili intese sovranazionali, dall'altro si risvegliano antichi localismi e se ne creano di nuovi. La solidarietà mossa da una base altruistica all'interno del gruppo di appartenenza si trasforma, spesso, in opposizione e conflitto verso gli "altri". Si definisce un "noi" ed implicitamente si esclude chi non vi appartiene. Paura, incertezza, rischio, costituiscono solo alcune delle caratteristiche delle società più avanzate. Nel contempo si osserva la riproduzione di logiche solidali che, non indifferenti ai cambiamenti valoriali, assumono i tratti dell'individualismo. Un individualismo lontano da interpretazioni egoistiche ma strumento funzionale al mantenimento della coesione sociale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.