Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e trasversalità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e trasversalità
Titolo Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e trasversalità
Autore
Collana Eterotopie, 126
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 425
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788857506920
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Guattari segna una rottura epistemologica con la psicoanalisi attaccando frontalmente il complesso di Edipo. L'inconscio non è più un teatro del desiderio familiare ma lo spazio di produzione sociale del desiderio. L'autore, attraverso uno studio approfondito delle famose pagine di Freud dedicate al complesso di Edipo, rintraccia i meccanismi sottili della prevaricazione autoritaria e gerarchica in difesa dello status quo; l'inconscio, con il padre della psicoanalisi, diventa un insieme di credenze e di rappresentazioni indotte. In questo modo il testo di Guattari affronta i limiti dei tradizionali discorsi teorici sulla psicoanalisi e propone una chiave interpretativa originale e tutt'ora ineguagliata. Il nodo principale su cui si sofferma Guattari è un modo di rileggere la schizofrenia non solo come malattia mortale, ma come tentativo disperato di comunicazione di un malessere individuale, che come tale potrebbe trasformarsi in una possibilità di accoglimento dei molteplici esseri che convivono in ognuno. Scritte nei primi anni Settanta, ben prima della attuali crisi che attraversano la psicoanalisi sia come pratica che come disciplina scientifica, le pagine di Guattari si sono dimostrate profetiche. Questo volume aiuta anche a meglio comprendere "L'antiedipo", altra opera composta da Guattari assieme a Gilles Deleuze. I due testi sono forse le opere più significative dell'antipsichiatria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.