Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Cose de laltro mondo». Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Cose de laltro mondo». Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918
Titolo «Cose de laltro mondo». Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918
Autore
Collana Studi culturali, 8
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788846734341
 
27,00 25,65
 
Risparmi: €  1,35 (sconto 5%)

 
La Grande Guerra fu un enorme "esperimento di psicologia sociale": nelle trincee si incontrarono e si scontrarono uomini di classe, provenienza e cultura diversa. La storiografia ha posto l'accento sull'effetto omogeneizzante della guerra totale, fino a parlare di una "cultura di guerra" di scala europea. Questo volume insegue la nozione di cultura di guerra nella scrittura popolare di una singola comunità contadina, quella del Trentino di inizio secolo sottoposto all'autorità asburgica, cercando le tracce di uno scontro - quello tra una cultura contadina e l'effetto disgregante della guerra totale - che si è giocato non nella trincea, ma principalmente sulle pagine di diari, memorie e memoriali. L'autore descrive i dispositivi retorici attraverso i quali gli aspetti potenzialmente destabilizzanti della guerra sono neutralizzati, domati, manipolati attraverso la parola scritta. Di fronte a un evento spesso considerato spartiacque della modernità, questo studio si occupa delle armi retoriche con cui la battaglia locale tra modernità e tradizione contadina venne combattuta e degli sforzi, forse disperati ma mai abbandonati dagli attori sociali, di affermare la continuità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.