Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo
Titolo Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo
Autore
Collana Materiali linguistici-Univ. di Pavia, 63
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788856803235
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
Oggetto del presente volume è il sistema prefissale dell'italiano contemporaneo. All'interno della teoria morfologica i prefissi delle lingue indoeuropee hanno spesso faticato a trovare una collocazione chiara nella ripartizione tra composizione e derivazione. L'ipotesi difesa qui è che i prefissi siano affissi, esponenti di regole morfologiche, a dispetto della loro eventuale somiglianza formale e semantica con parole autonome. Tra le osservazioni a sostegno di tale conclusione vi è il fatto che, al di fuori delle lingue indoeuropee, i prefissi - come i suffissi - sono massicciamente impiegati nella flessione, o il fatto che i prefissi, anche nelle lingue indoeuropee, esprimono in generale significati più astratti di quelli delle parole autonome. Il diverso comportamento che i prefissi e i suffissi presentano, e in particolare la tendenza dei suffissi ad amalgamarsi maggiormente con le basi a cui si legano, è da imputare alla diversa posizione occupata nelle parole complesse, ed in particolare al fatto che l'inizio di una parola è più importante della fine per il suo riconoscimento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.