Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I destini dei bambini zingari. Educati in modo estraneo alla loro razza

Consulta il prodotto

sconto
5%
I destini dei bambini zingari. Educati in modo estraneo alla loro razza
Titolo I destini dei bambini zingari. Educati in modo estraneo alla loro razza
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia, 18
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 174
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891770554
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Il testo presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria “zingari” nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l’igiene razziale e la biologia criminale dell’Ufficio d’Igiene del Reich. La sua tesi voleva dimostrare che includere i bambini rom e sinti nella società tedesca attraverso lo strumento della pedagogia e dell’educazione rappresentava un dispendio di risorse da parte dello Stato, perché essi erano da considerare una razza inferiore, un gruppo di persone su cui era necessario agire soltanto attraverso la sterilizzazione forzata e lo sterminio fisico. La tesi fu discussa alla fine del 1943 e nel maggio del 1944 le bambine ed i bambini sinti e rom dell’orfanotrofio di Mulfingen – le cavie su cui aveva lavorato Eva Justin – furono prelevati da un pullman e portati ad Auschwitz-Birkenau, dove furono eliminati nelle camere a gas. Una pedagogia, asservita al potere, aveva offerto i criteri e si era trasformata in strumento utile allo sterminio. La storia dell’inclusione di rom e sinti in Europa si è sempre giocata sul piano pedagogico, pertanto il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo dello “zingaro”. Il volume offre per la prima volta un percorso lineare delle teorizzazioni sugli “zingari” tra passato e presente: gli stereotipi non sono stati distrutti e in molti casi hanno influenzato le politiche d’inclusione che oggi sono attuate in Italia e in Europa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.