Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pantheon di Agrippa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il Pantheon di Agrippa
Titolo Il Pantheon di Agrippa
Autore
Collana Collezione archeologica, 11
Editore Scienze e Lettere
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788866870838
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
A partire dalla fine del XIX secolo, quando George Chédanne stabilì senza alcuna ombra di dubbio che il Pantheon fosse databile in base alle murature e ai bolli di mattone ad età adrianea (malgrado si reputi ormai che i lavori siano iniziati durante il principato di Traiano), si è aperta una polemica, talora assai aspra, sull'impianto e sull'orientamento del primitivo Pantheon, realizzato nel 27 o nel 25 a.C. I sondaggi eseguiti nel 1996/97 davanti alla facciata del Pantheon hanno condotto alla definitiva conclusione che l'edificio di età augustea fosse rivolto a nord e che avesse una facciata di misura simile a quella dell'edificio adrianeo. A questo punto, si può meglio impostare il discorso sul rapporto tra il Pantheon, il mausoleo di Augusto, l'obelisco/meridiana che il principe fece erigere nel 10 a.C. nel Campo Marzio settentrionale dedicandolo al Sol, e l'ara Pacis. È verosimile che i quattro monumenti siano partecipi di un medesimo programma teso a prefigurare la futura divinizzazione di Augusto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.