Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati

Consulta il prodotto

sconto
5%
Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati
Titolo Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati
Autore
Introduzione
Collana Filosofia, 18
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 92
Pubblicazione 08/2017
ISBN 9788878015791
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Siamo sinceri: chi non vorrebbe riordinare casa schioccando le dita come Mary Poppins, o superare il traffico cittadino grazie a un tappeto volante? Anche se oggi la tecnologia ci viene molto in aiuto, non siamo ancora soddisfatti. A maggior ragione non lo erano i greci nel V secolo a. C., infatti esprimevano in letteratura desideri molto simili ai nostri. Diverse scene, soprattutto delle commedie, erano ambientate in mondi utopici in cui l’uomo non doveva faticare, perché erano gli utensili a farlo per lui. Gli antichi greci definivano automatos bios il fenomeno degli oggetti che prendono vita per sottostare agli ordini dell’uomo, appagando ogni sua richiesta. Proprio come fanno gli ingredienti della torta ne “La bella addormentata nel bosco” o le scope di Topolino ne "L’apprendista stregone". A distanza di secoli, i casi di automatos bios nell'immaginifico regno Disney sono moltissimi: è evidente che ci troviamo di fronte a un archetipo connaturato nell'identità stessa dell’uomo. Questo libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni. Introduzione di Giulio Giorello.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.