Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La civiltà occidentale e l'identità europea. Studi di filosofia politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La civiltà occidentale e l'identità europea. Studi di filosofia politica
Titolo La civiltà occidentale e l'identità europea. Studi di filosofia politica
Autore
Collana Linee
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 390
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788855193870
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Cari Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda Guerra Mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt. Si pensi che il primo volume del capolavoro di Spengler, "Il tramonto dell'Occidente", è stato ultimato prima della fine della prima guerra mondiale: ciononostante, egli sembra aver maturato risultati analoghi a quelli a cui giungerà Schmitt proprio alla luce dei cambiamenti connessi agli esiti dei due conflitti mondiali (a tal proposito, faremo riferimento soprattutto al suo lavoro del 1950, "Il nomos della terra"). Si potrebbe dunque dire che i due autori partano da alcuni presupposti analoghi, anche a livello cronologico e di formazione: si sono infatti formati negli stessi anni, cioè in quel periodo di profonda crisi, descritto da entrambi come l'inizio della fine.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.