Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah

Consulta il prodotto

sconto
5%
Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah
Titolo Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah
Curatori ,
Collana Linee, 25
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788883538476
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Tra divieto e provocazione si muove il famoso verdetto di Theodor Wiesengrund Adorno del 1949 per il quale "scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie". Il volume raccoglie testi di diversi studiosi che si sono confrontati (direttamente o indirettamente con la controversa sentenza adorniana, analizzandola in una prospettiva interdisciplinare attraverso le lenti di filosofi, scrittori, poeti, intellettuali, in un passo incrociato tra il poetico e il politico. Si possono quindi analizzare e confrontare le risposte al verdetto di Adorno da parte di autori come Jean Amery, Günther Anders, Hannah Arendt, Paul Celan, Günter Grass, Victor Klemperer e Primo Levi, misurando così anche la portata delta frase lapidaria nel tentativo di leggere Auschwitz dopo Auschwitz. A coronare il volume un breve scritto di Günther Anders, dal titolo Nach Auschwitz ("Dopo" Auschwitz, ma anche "Secondo" Auschwitz, 1982), che testimonia la sua tarda replica ad Adorno. Testi di: Raut Calzoni, Matteo Cavalieri, Francesco Ferrari, Micaela Latini, Stefano Marino, Fausto Pellecchia, Francesca Romana Recchia Luciani, Erasmo Silvio Storace, Alberto Tommasi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.