Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dell'assicurazione contro i danni. Artt. 1904-1918

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dell'assicurazione contro i danni. Artt. 1904-1918
Titolo Dell'assicurazione contro i danni. Artt. 1904-1918
Autore
Collana Il codice civile. Commentario
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XVI-372
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788814150555
 
42,00 39,90
 
Risparmi: €  2,10 (sconto 5%)

 
L'Opera è uno strumento di interpretazione sistematica, coordinamento e applicazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile, che non esauriscono la disciplina delle assicurazioni contro i danni, quantunque il legislatore del '42 dica di aver voluto dettare una disciplina generalissima. Non è nella Sezione, infatti, che si trova la definizione delle assicurazioni contro i danni e, benché essa si limiti a regolare alcuni aspetti del contratto, e non contenga un richiamo alle altre norme applicabili, altre fondamentali rimangono all'esterno della Sezione. Queste apparenti lacune vengono colmate dunque all'esterno della Sezione stessa, nel Capo Dell'assicurazione, che contiene la nozione del contratto di assicurazione (art. 1882), una serie di richiami di altre discipline - in particolare quella dell'impresa di assicurazione (art. 1883) ed il raccordo con la disciplina coeva delle assicurazioni marittime ed aeronautiche, che sono assicurazioni contro i danni, (art. 1885) - ed in una Sezione di Disposizioni generali (artt. 1882 1903). L'interpretazione degli artt. 1904 - 1918 richiede quindi, prima di far riferimento alla disciplina del contratto in generale, di tener conto delle Disposizioni generali. In realtà, le norme di raccordo - contenute in tali Disposizioni - hanno ricevuto una propria disciplina, che può essere, integrativa o sostitutiva della disciplina generale delle assicurazioni contro i danni, riflettendosi sull'ambito di applicazione di questa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.