Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cento fuochi. La lotta armata nel '77

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cento fuochi. La lotta armata nel '77
Titolo Cento fuochi. La lotta armata nel '77
Autore
Collana I libri di DeriveApprodi
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788865484456
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta per lo più solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste combattenti», omettendo di riconoscere che quel fenomeno è stato di dimensioni ben più grandi, coinvolgendo migliaia di militanti dell’intero movimento rivoluzionario italiano. Il grande movimento di massa del 1977, oltre alle radicali differenze con il ’68 e la rottura con le organizzazioni riformiste, si è caratterizzato anche per il suo rapporto con la teorizzazione e la pratica della violenza politica. Il libro documenta l’enorme diffusione del fenomeno armato nel 1977, anno in cui ha vissuto un vero salto di qualità. Dalle Brigate rosse ai Nuclei armati proletari, da Azione rivoluzionaria a Prima linea, alle Unità comuniste combattenti, alle Brigate comuniste, ai Collettivi politici veneti, ai Comitati comunisti rivoluzionari e alle decine e decine di altre sigle (i «cento fuochi»), a dimostrazione della vastità di una guerriglia diffusa in tutti i territori, i luoghi di lavoro, di studio, di socialità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.