Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rapporti e tutele nel dilettantismo sportivo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Rapporti e tutele nel dilettantismo sportivo
Titolo Rapporti e tutele nel dilettantismo sportivo
Autore
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788849516838
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
Il dilettantismo sportivo è fenomeno sociale di ampie dimensioni e, sebbene idealmente, dovrebbe rintracciare la propria giustificazione soltanto nei valori non patrimoniali riconducibili all'olimpismo, là dove sovente è posto al centro di rilevanti negoziazioni economiche. L'analisi giuridica dei rapporti intercorrenti tra i soggetti coinvolti risulta estremamente complessa. L'assenza di disposizioni di legge, che disciplinino nel dettaglio la materia, e una non corretta interpretazione delle regole federali hanno contribuito alla formulazione di ricostruzioni del fenomeno poco attente al sistema delle fonti dell'ordinamento giuridico. Unico riferimento normativo è la l. 23 marzo 1981, n. 91, la quale, tuttavia, si presta, erroneamente, a essere applicata nell'àmbito esclusivo delle categorie definite "professionistiche" dalle federazioni. Il rifiuto delle teorie della pluralità degli ordinamenti, accostate al fenomeno sportivo, e la rivisitazione in chiave privatistica delle federazioni appaiono decisivi per l'analisi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.